Will Levinrew (1881-?), pseudonimo di William Levine, è un autore americano di cui si sa pochissimo. A cavallo tra gli anni Venti e Trenta scrisse cinque romanzi gialli incentrati per lo più sul professor Herman Brierly, chimico di professione e criminologo per passione, che si trova ad affrontare situazioni spesso al limite della fantascienza. L’esordio avvenne nel 1929 con The Poison Plague – già pubblicato a puntate sulla rivista pulp Argosy All-Story Weekly – nel quale il professore viene a capo di un misterioso avvelenamento di massa della popolazione di New York a opera di un particolarissimo veleno. I veleni – meglio se rari e di difficile individuazione – e gli omicidi multipli figurano anche nei lavori successivi, tanto da costituire una sorta di marchio di fabbrica dello scrittore. A The Poison Plague fecero seguito Murder at the Palisades (1930, riedito nel 1945 con il titolo The Wheelchair Corpse), Murder from the Grave (La morte invisibile - I bassotti n. 197), For Sale - Murder (1932) e Death Points the Finger (1933). Tutte le sue opere sono finora inedite in Italia.
Will LevinrewLevinrew Will![]() ![]() ![]() LA MORTE INVISIBILEDopo una cena di famiglia organizzata dal milionario americano Rodney Borger, sette dei nove commensali vengono ricoverati con sintomi di avvelenamento. Tutti si ristabiliscono in breve tempo, ma anche a distanza di anni il vecchio Borger, ormai malato terminale, non riesce a togliersi dalla testa quell’episodio e prima di stilare il proprio testamento vuole trovare la risposta a una domanda: uno dei suoi familiari aveva forse cercato di ucciderlo? Così si rivolge al professor... |