Anthony Berkeley Cox (1893-1971), nome completo dell’inglese Anthony Berkeley, dopo un inizio come giornalista e scrittore umoristico, esordì nella narrativa poliziesca nel 1925 con The Layton Court Mystery (Uno sparo in biblioteca - I bassotti n. 121), un omaggio al padre, grande appassionato di gialli. Il suo personaggio per eccellenza è il detective dilettante Roger Sheringham, che comparirà in dieci romanzi e due racconti, il più famoso dei quali è The Avenging Chance (1925, Il caso vendicatore) che fornì lo spunto per il celeberrimo The Poisoned Chocolates Case (1929, Il caso dei cioccolatini avvelenati - I bassotti n. 5). Tra i romanzi più significativi vanno ricordati The Second Shot (1930) e Trial and Error (1937). Di grandissima importanza sono poi le opere firmate come Francis Iles. Malice Aforethought (1931, L'omicidio è un affare serio - I bassotti n. 14) e Before the Fact (1932, Il sospetto, da cui Hitchcock trasse l’omonimo film) introdussero un taglio molto più moderno nella letteratura gialla. Nel 1939, dopo la pubblicazione di As for the Woman, l’autore cessò la sua attività letteraria, limitandosi a quella di critico per il Sunday Times. Il motivo della sua decisione non fu mai chiarito, anche se all’epoca si parlò di un’eredità. Del resto lui l’aveva sempre detto: «Quando troverò qualcosa che mi renderà di più delle detective stories, mi dedicherò a quello».
Anthony BerkeleyBerkeley AnthonyAnthony Berkeley
UNO SPARO IN BIBLIOTECAIn questo romanzo del 1925 fece la sua prima apparizione Roger Sheringham, l’investigatore dilettante dai modi un po’ bruschi già incontrato nel celebre Caso dei cioccolatini avvelenati (I bassotti n. 5). Ospite della lussuosa residenza di campagna del finanziere Victor Stanworth, Sheringham conta di trascorrere alcuni giorni di riposo in compagnia di gente piacevole e interessante. Ma un mattino Victor non compare come al solito a colazione, e dopo una breve ricerca il suo... Anthony Berkeley
CAFFÈ AL VELENO A PICCADILLYÈ un normale pomeriggio londinese quando Ambrose Chitterwick si ferma per un drink al lussuoso Piccadilly Palace Hotel. Nel salone affollato nota una signora di circa sessant’anni intenta a discutere animatamente con un giovanotto, forse il nipote. Incuriosito, osserva la scena, ma il suo interesse viene avvertito dall’uomo, che lo guarda con palese irritazione; per fortuna di Chitterwick, l’arrivo di una telefonata inaspettata, che gli fa lasciare il salone, lo salva... Detection Club
Milward Kennedy Dorothy L. Sayers Gladys Mitchell Helen Simpson John Rhode Anthony Berkeley CHI È IL COLPEVOLE?Sei maestri del giallo riuniti in un solo, straordinario romanzo. Nel corso dei primi anni di vita del Detection Club di Londra, i soci pubblicarono alcuni gialli scritti a più mani. Chi è il colpevole? ( Ask a Policeman , 1933), finora inedito in Italia, è uno di questi. John Rhode, su invito del collega Milward Kennedy, compose un lungo prologo nel quale viene raccontato l’omicidio di Lord Comstock, potente e detestato magnate della carta stampata. Il delitto... Anthony Berkeley
IL CASO DEI CIOCCOLATINI AVVELENATIAutore di incalcolabile importanza per l’originalità di idee e le novità che ha introdotto nella letteratura poliziesca, Anthony Berkeley fece scuola nel 1929 con questo romanzo giustamente considerato uno dei mystery più elaborati e sbalorditivi mai scritti, una pietra miliare del genere (anche il grande Dickson Carr se ne dichiarò un fervente ammiratore). È una vera e propria lezione di detection che prende l’avvio quando un pacchetto viene... Anthony Berkeley
IL DELITTO DELL'ULTIMO PIANOIl gentiluomo detective e scrittore di romanzi gialli Roger Sheringham è lieto di ricevere un invito dall’ispettore capo Moresby di Scotland Yard per accompagnarlo sulla scena di un omicidio. L’appartamento all’ultimo piano di Monmouth Mansions è stato svaligiato e la sua inquilina, Miss Barnett, strangolata con un rosario. È facile pensare che si tratti di una rapina finita male, ma Sheringham ha altre intuizioni: cosa nascondono gli abitanti di Monmouth... |